Juliana Trail - etappe 17
Difficoltà
La 17a tappa del Sentiero Juliana si snoda lungo il panoramico crinale del Kolovrat, dove durante la Prima Guerra Mondiale si trovava la terza linea di difesa dell'esercito italiano.

12,6 km
1.115 m
4h 40min
Iniziamo la tappa a Tolmino; Attraverso l'Isonzo, attraverso Volče e fino al Kolovrat, viaggiamo insieme al sentiero Alpe Adria, che in alto gira oltre l'ex confine con Venezia sul versante italiano, e scendiamo lungo il crinale fino al rifugio sotto Ježa.
Il clou della tappa è senza dubbio Kolovrat, il punto più alto della nostra tappa Na Grad 1.115 m si distingue per una fantastica vista sulle spettacolari vette delle Alpi Giulie da un lato e sulle amichevoli colline vinicole dall'altro, fino al Mare Adriatico. Dobbiamo fermarci al museo all'aperto, dove possiamo vedere i resti della Prima Guerra Mondiale: grotte, trincee di tiro e di comunicazione, postazioni di mitragliatrici e di artiglieria... con diversi dettagli interessanti, come una scala a chiocciola in una delle grotte e materiali originali conservati che venivano utilizzati all'epoca (reti metalliche, lamiere ondulate, lastre di pietra...).
Il sentiero che prosegue verso la cima del Ježa (949 m) corre lungo la cresta del Kolovrata, che sale ripida lungo la riva destra del fiume Isonzo e offre una bellissima vista sull'ex campo di battaglia e sull'entroterra del fronte dell'Isonzo: Kanin, il Krnsko pogorje, Sveto Gora, Venezia, la pianura friulana, fino al Golfo di Trieste. Dalla cima di Ježa il sentiero scende al rifugio Pod Ježo.
L'intera tappa rientra anche nel Sentiero della Pace tra le Alpi e l'Adriatico.
Descrizione passo passo del percorso
Iniziamo il percorso a Tolmino e seguiamo le indicazioni verso Soča. Al cimitero prendiamo un sentiero che ci aiuta ad evitare la strada principale. Attraversiamo il fiume Isonzo sul ponte stradale e subito dall'altra parte giriamo a sinistra e proseguiamo oltre la più antica chiesa di Tolmino di S. Daniela nel villaggio di Volče.
Dall'altro lato del paese, all'ingresso della valle Kamnica, troviamo la strada che porta all'ex valico di frontiera Solarij. Seguiamo la strada fino al primo tornante e da lì dritto lungo il sentiero ben segnalato attraverso ripidi pendii boschivi fino alla cresta del Kolovrata. Durante la salita attraversiamo nuovamente la strada e la riprendiamo nel parcheggio sotto il museo all'aperto, appena sotto la sommità del crinale.
Visitiamo il museo e saliamo sul punto più alto Na gradu, poi seguiamo il famoso Sentiero Juliana sulla cima di Ježe fino al rifugio Pod Ježo, dove termina la 17a tappa.
Puoi trovare maggiori informazioni sul Juliana Trail al link https://www.soca-valley.com/it/attivit%C3%A0-/juliana-trail/.
L'Associazione britannica dei giornalisti ha assegnato al sentiero Juliana, che attraversa anche il comune di Kanal ob Soča, il premio per il miglior progetto turistico europeo!
Foto: Mitja Sodja
Vedi anche

Juliana Trail - etappe 18

Corso di Parco commemorativo di Prižnica

Sentiero escursionistico a San Paolo: passato i segni

Sentiero escursionistico a San Paolo: attraverso il Preval

La via dei monti sacri: collega Sveta Gora, Marijino Celje e Stara Gora
