La via dei monti sacri: collega Sveta Gora, Marijino Celje e Stara Gora
Difficoltà
La via dei monti sacri è un percorso tematico che collega tre santuari di Maria: sul lato sloveno Sveta Gora dal bordo dell'altopiano di Banjšice e Marijino Celje da Kanalski Kolovrat e sul lato italiano Stara Gora (Castelmonte) sopra Čedad (Cividale del Friuli). Corre in direzione dei tradizionali percorsi di pellegrinaggio.

34 km
418 m
10h
Fino all’abitato di Lig il sentiero tra i santuari è percorribile per due vie. Da Sveta Gora si scende fino al monte Preški vrh e si prosegue verso il caseggiato Baske, dove si può prendere la via per Deskle o quella più lunga per Kanal.
Sentiero verso Deskle (a) - passando per i campi e il bosco si giunge all’abitato Paljevo, tempo impiegato 2 ore e 30 minuti di cammino da Sveta Gora. L’altro sentiero ci fa arrivare in mezz’ora da Paljevo a Deskle. Passando accanto Goljevica e Kamence ci s’innalza sul Kanalski Kolovrat fino all’abitato Lig.
Tempo necessario: 10 ore
Sentiero verso Kanal (b) – si giunge a Kanal dal Preški vrh e attraverso l’abitato Baske. Il percorso è lungo 12,1 km ed è percorribile in 5 ore. A Kanal si passa oltre il ponte e si prosegue attraverso parco Pečno verso Lig e Marijino Celje.
Tempo necessario: 11 ore
Da Marija Celje proseguiamo verso Stara Gora. Prima scendiamo a Britof, da dove risaliamo lungo il fiume Idrija oltre l'insediamento di Kodermaci fino a Oborča e poi verso Sv. Anton ei villaggi di Markolini e Kauc fino a Stara Gora (4 ore e 30 minuti).
Scegliendo di percorrere questa via in uno dei modi sopra descritti si può ammirare oltre ai bellissimi santuari anche le altre bellezze naturali, storiche e culturali di questi posti. Ci sono molti punti panoramici che offrono viste panoramiche sulle valli dei fiumi Isonzo e Idrija, la pianura di Goriška e il Friuli, o a nord verso le Alpi Giulie. A Kanal si può visitare il vecchio centro con la galleria e la sala commemorativa di Riko Debenjak e la Casa gotica, la pittoresca Kontrada con i resti delle antiche torri, la chiesa dell'Assunzione, la Fontana del Nettuno. Se visitate Kanal nei mesi estivi potreste partecipare a qualcuno dei tantissimi eventi che si svolgono – i eventi musicali e culturali, gli eventi sportivi come i tradizionali tuffi dal ponte. Sul Kolovrat invece oltre alla splendida natura potete visitare qualche raccolta privata di oggetti della prima guerra mondiale, gli antichi casali (Lukčeva hiša a Kambreško dove si trova un'antico focolare), gli apicoltori che vi offriranno un buonissimo miele provveniente dalle piante incontaminate dei boschi del Kolovrat. In autunno potreste fermarvi alla festa della castagna a Lig.
Vedi anche

Sentiero escursionistico a Globočak: Kambreško - Globočak - Srednje

Percorso sulle orme di Valentin Stanič: Solkan - Sabotin - Vrhovlje - Korada - Kanal

Sentiero escursionistico a Jelenk: Kanal - Kanalski Vrh - Jelenk

Sentiero escursionistico a Lašček: Cvetrež - Bremec - Lašček

Sentiero escursionistico a Capanna Pod Ježo da Ježa
